Che disastro, mi è caduto l’olio sul pavimento: fortuna che conosco questo trucchetto a costo zero, ne basta una spolverata

Questo trucchetto è davvero utile perché permette di raccogliere l’olio caduto sul pavimento senza fare ulteriori danni. Le mattonelle torneranno a brillare in men che non si dica.

L’olio è uno degli ingredienti più utilizzati in cucina. È fondamentale per certi tipi di cotture e rappresenta un condimento preziosissimo. Purtroppo, a volte, basta un attimo di distrazione per dare vita a un vero e proprio disastro. Quando cade sul pavimento, il panico è assicurato. Non serve a niente ricorrere a stracci o a strati di carta.

Pavimento che viene pulito con un mocio
Che disastro, mi è caduto l’olio sul pavimento: fortuna che conosco questo trucchetto a costo zero, ne basta una spolverata – ristorantespazio7.it

Impregnerà tutto, rendendo le mattonelle scivolose e trasformandosi anche in un pericolo per la propria incolumità. Per fortuna, esiste un trucchetto capace di fare la differenza. È facilissimo da mettere in pratica e consente di risolvere il problema in pochissimo tempo.

Olio sul pavimento, è così che lo raccogli senza fare danni: il trucchetto economico che mi salva sempre

Non c’è niente di peggio di un attimo di distrazione in cucina. Le conseguenze possono essere spiacevoli, soprattutto se si urta per sbaglio la bottiglia dell’olio. Si espande velocemente e rimuoverlo con il solo ausilio dello straccio è praticamente impossibile. È necessario ricorrere a una strategia diversa. Così facendo, non resteranno neanche residui.

La prima cosa da fare è quella di analizzare il pavimento per identificare il materiale. Non tutti, infatti, sono compatibili con la stessa procedura. Bisogna agire con attenzione, magari facendo prima una piccola prova per assicurarsi di non peggiorare le cose. Gli aloni permanenti, infatti, possono richiedere una spesa non indifferente.

Persona che sta per immergere mocio nel secchio
Olio sul pavimento, è così che lo raccogli senza fare danni: il trucchetto economico che mi salva sempre – ristorantespazio7.it

Ecco come comportarsi:

  • Pavimento in gres o in ceramica: in questo caso, è il detersivo per i piatti l’arma vincente. Ha un forte potere sgrassante e combatte l’olio con efficacia. In alternativa, andrà benissimo anche una miscela composta da bicarbonato di sodio e acqua calda
  • Pavimento con parquet: si tratta di un materiale estremamente delicato. Si consiglia di rimuovere gli eccessi con della carta assorbente. Bisogna tamponare lentamente, senza strofinare per non espandere la macchia. A questo punto, si può procedere con una spolverata di talco sulla zona interessata. Assorbirà i residui rimasti e potrà essere rimosso con un semplice detergente neutro per pavimenti
  • Pavimento in cemento: il materiale in questione è molto poroso. L’olio, di conseguenza, viene assorbito velocemente. È fondamentale agire in fretta, senza perdere neanche un secondo. Tamponando con un panno in microfibra e trattando la zona con abbondante bicarbonato di sodio, si potrà ottenere l’effetto desiderato

Molte persone optano per la farina e il sale grosso. Sono entrambi efficaci perché assorbono l’olio e lo trattengono fino alla sua completa rimozione.

Gestione cookie