Ho provato una nuova ricetta per fare i crocchè: più leggeri e senza patate, ma con un ripieno mozzafiato

Nessuno sa resistere ai crocchè, se poi provi questa ricetta senza patate, ma con un ingrediente pazzesco ti innamori.

Tutti conoscono la ricetta dei crocchè di patate, uno degli street food napoletani più amati in assoluto, ma questa ricetta alternativa ti sorprenderà. Innanzitutto perché si fa senza le patate. Al loro posto si utilizza un ingrediente davvero inaspettato. Il ripieno filante, però, non manca. Anzi, è proprio quello che contribuisce a rendere il piatto ancora più sfizioso.

crocchette di funghi in un piatto
Ho provato una nuova ricetta per fare i crocchè: più leggeri e senza patate, ma con un ripieno mozzafiato (Ristorantespazio7.it)

Puoi servirli sia come antipasto che come secondo o piatto unico. Insomma, sono sempre un’ottima idea da portare a tavola! Sei curioso di sapere di più a proposito di questa ricetta a dir poco irresistibile? Allora dai subito un’occhiata ai prossimi paragrafi e prova a replicarla a casa.

Crocchè senza patate: la ricetta alternativa dal cuore filante

Buoni i crocchè di patate, ma che ne diresti di provare oggi a farli con un ingrediente alternativo? Provali con i funghi e un ripieno filante e vedi che ti mangi. Un gusto esagerato da portare in tavola in pochi minuti. Credimi, uno tira l’altro! Scopriamo subito la ricetta senza frittura.

Ingredienti per 4 persone

  • 400 grammi di funghi champignon;
  • 100 grammi di scamorza;
  • 75 grammi di pangrattato;
  • 50 grammi di parmigiano grattugiato;
  • 2 uova;
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • 1 spicchio di aglio;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Per la pastella

  • 75 grammi di farina 00;
  • 75 grammi d’acqua;
  • pangrattato q.b.

Preparazione

piatto con crocchette di funghi
Crocchè senza patate: la ricetta alternativa dal cuore filante (Ristorantespazio7.it)
  1. I crocchè di funghi sono uno sfizio irresistibile perfetto da preparare in qualsiasi momento. Per prima cosa, pulisci i funghi eliminando la parte terrosa del gambo.
  2. Dopodiché, passali con uno straccetto umido e tagliali a fettine sottili.
  3. Metti, quindi, a scaldare una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio e i gambi di prezzemolo.
  4. Aggiungi i funghi, condiscili con sale e pepe e lasciali cuocere per 5 minuti.
  5. Una volta pronti, falli raffreddare e trasferiscili in un mixer da cucina.
  6. Unisci le uova, un po’ di pangrattato, il parmigiano grattugiato ed ancora un po’ di prezzemolo e frulla tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
  7. Tienilo da parte e prepara la pastella mescolando insieme acqua e farina ed un goccio di sughetto di cottura dei funghi.
  8. Preleva un po’ di composto di funghi, mettici al centro un cubetto di scamorza, forma un cilindro e ripassalo nella pastella e poi nel pangrattato.
  9. Continua così fino a terminare gli ingredienti e sistema i crocchè di funghi su una teglia coperta con la carta da forno.
  10. Irrora la superficie con un filo d’olio extravergine d’oliva e cuoci a 200 gradi per 20 minuti.
  11. Una volta pronte, servi le crocchette ben calde.

Trucchi e consigli: se preferisci, puoi cuocere i crocchè di funghi in friggitrice ad aria a 190 gradi per 15 minuti oppure puoi friggerle in padella in abbondante olio di semi di arachidi.

Gestione cookie