Sorprendi tutti con questo filetto di pesce persico agrodolce al tè: semplice, ma da chef. Per un coefficiente di eleganza nel piatto pari solo al suo sapore.
Filetto di pesce persico in agrodolce con sfumatura di the nero, una vera e propria prelibatezza dal sapore di mare che non hai mai assaggiato prima. Questa è proprio simile in tutto e per tutto ad una di quelle portate che puoi trovare solamente in un ristorante d’alto bordo, di quelli gestiti da famosi cuochi stellati che sanno proporre delle creazioni culinarie extra lusso.

Il filetto di pesce persico in agrodolce con sfumatura di the nero è squisito e delicato al tempo stesso, e funziona alla grande pur richiedendo di mettere insieme degli ingredienti che mai avresti immaginato potessero essere abbinati. Sentirai che bontà, che tocco soffice alle tue papille gustative. E questo è un secondo piatto ottimo se la tua intenzione è quella di stupire i tuoi commensali.
La ricetta del filetto di pesce persico in agrodolce con sfumatura di the nero
Se c’è un pranzo a margine di una celebrazione da festeggiare in casa tua, o anche una cena romantica, il filetto di pesce persico in agrodolce con sfumatura di the nero ti farà fare bellissima figura. Assaggerai un sapiente miscuglio agrodolce con una sfumatura di the nero che delizierà il palato come mai prima.
Ingredienti per 2 persone
- 2 filetti di pesce persico
- 1 bustina di the nero
- 1 cucchiaino di miele preferibilmente di castagno o acacia
- succo di 1 arancia
- succo di 1 lime
- 1 cucchiaino di senape
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- q.b. sale
- q.b. pepe di Sichuan q.b.
- erbe fresche o spezie a piacere (facoltativo)
Procedura

- Per preparare la deliziosa ricetta del filetto di pesce persico in agrodolce con sfumatura di the nero, inizia innanzitutto con il preparare il tè.
- Quindi fai scaldare circa 100 ml di acqua in un pentolino e appena inizierà a bollire spegni la fiamma e lascia in infusione il tè il più possibile senza ovviamente zuccherare.
- Prendi una ciotola e utilizzala per creare la marinatura. Quindi fai amalgamare tè, miele, succo di arancia, succo di lime, senape e olio. Una volta che avrei mescolato il tutto, fai una prova di assaggio e regola di sale e pepe.
- Ora prendi i filetti di pesce e adagiali in una teglia. Cospargili con la marinatura appena creata e fai riposare per circa 30 minuti.
- Cospargi un filo d’olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente ed adagia i filetti di pesce. Fai cuocere per circa cinque minuti per lato, versando di tanto in tanto un po’ della marinatura.
- Una volta pronti puoi servire, decorando con erbe o spezie a piacere.
Trucchi e consigli: riuscirai ad insaporire ancora di più questo piatto semplicemente aggiungendo un filo di fondo della cottura.