Della crostata beneventana non mi basta una fetta: con la ricetta di Sonia Peronaci il bis è assicurato

La crostata beneventana di Sonia Peronaci è una vera bellezza: golosa e profumata, non ti basta una fetta!

Hai mai sentito parlare della crostata beneventana? Per chi non la conoscesse, si tratta di un dolce goloso e profumato di origine campana, fatta con limoni e savoiardi. Un mix insolito di ingredienti, che però dà vita ad un dolce a dir poco favoloso. Ogni volta che la faccio vogliono tutti il bis.

torta con fiori e limone su sfondo
Della crostata beneventana non mi basta una fetta: con la ricetta di Sonia Peronaci il bis è assicurato (Ristorantespazio7.it)

E poi con la ricetta di Sonia Peronaci vado sul sicuro. Basta seguire il procedimento passo passo e porto in tavola un dessert indimenticabile buono da mangiare ed anche molto bello da vedere. Che cosa aspetti a provarla? Il risultato finale è garantito al cento per cento.

Crostata beneventana: con la ricetta di Sonia Peronaci conquisti anche gli ospiti più difficili

Se finora non hai mai assaggiato la crostata beneventana non sai che cosa ti sei perso. Un dolce campano, che potremmo definire per metà piemontese per via della presenza dei savoiardi. Per andare sul sicuro, prova la ricetta della famosa food blogger Sonia Peronaci e conquisterai tutti i tuoi ospiti, anche quelli più esigenti.

Ingredienti per 8 persone

  • 250 grammi di farina 00;
  • 100 grammi di zucchero a velo;
  • 140 grammi di burro;
  • 40 grammi di tuorli
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia;
  • 1 limone;
  • 1 pizzico di sale.

Per la crema

  • 520 grammi di latte;
  • 140 grammi di zucchero;
  • 3 uova;
  • 20 grammi di Liquore Strega;
  • 1 limone;
  • 12 savoiardi (per decorare).

Preparazione

Sonia Peronaci prepara crostata beneventana
Crostata beneventana: con la ricetta di Sonia Peronaci conquisti anche gli ospiti più difficili (Fonte: Instagram @soniaperonaci – Ristorantespazio7.it)
  1. La crostata beneventana è un dolce eccezionale, perfetto da gustare a fine pasto quando si hanno degli ospiti speciali a casa. Per farla, comincia a realizzare la pasta frolla lavorando nella ciotola di una planetaria lo zucchero a velo ed il burro a temperatura ambiente.
  2. Quando avrai ottenuto una specie di crema, aggiungi i tuorli, la vaniglia, la scorza di limone grattugiata, la farina ed un pizzico di sale.
  3. Continua a lavorare il composto fino ad ottenere un panetto compatto ed omogeneo e stendilo, quindi, con il mattarello tra due fogli di carta da forno, cercando di ottenere un disco di 30 centimetri di diametro e 3 millimetri di spessore.
  4. Lascialo riposare in frigo per 30 minuti ed intanto prepara la crema facendo scaldare il latte a 40 gradi.
  5. A questo punto, travasalo in una scodella ed aggiungi lo zucchero, le uova, il liquore e la scorza di limone grattugiata.
  6. Mescola bene con una frusta a mano e riprendi la frolla dal frigo.
  7. Mettila con la carta da forno in uno stampo circolare, grande 24 centimetri di diametro, bucherella il fondo con una forchetta e disponici sopra i savoiardi a lisca di pesce.
  8. Versa, quindi, la crema e lasciala assorbire per 10 minuti.
  9. Infine, cuoci a 170 gradi in forno statico per 45 minuti e, trascorso il tempo necessario, tira fuori la torta, lasciala raffreddare, toglila dallo stampo e portala in tavola.
Gestione cookie