Il crocchettone filante di Andrea Mainardi è ancora più buono e sfizioso del solito polpettone: un gusto esagerato!
Stai già pensando al pranzo della domenica oppure, semplicemente, vuoi portare in tavola un piatto sfizioso, saporito ed originale, capace di far colpo su tutta la famiglia? Allora non ti resta che provare il crocchettone filante dello chef Andrea Mainardi. Una ricetta gustosissima, a cui nessuno saprà resistere.

Si tratta di un mix fra un polpettone ed un crocchè di patate gigante, reso ancora più goloso dalla copertura di pancetta. Insomma, solo al pensiero viene immediatamente l’acquolina in bocca!
Con la ricetta del crocchettone filante di Andrea Mainardi dici addio al polpettone
Oggi non badiamo alle calorie e alla dieta e prepariamo il crocchettone filante di patate di Andrea Mainardi. Una delle ricette più golose che lo chef abbia realizzato nell’ultimo periodo. Portalo a tavola al posto del solito polpettone e tutti ti faranno un sacco di complimenti.
Ingredienti per 6-8 persone
- 6 patate;
- 3 uova;
- 200 grammi di pane grattugiato;
- 100 grammi di parmigiano grattugiato;
- 300 grammi di pancetta affumicata a fette;
- 200 g di casera;
- 200 grammi di mozzarella;
- 200 grammi di provola affumicata;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
- noce moscata q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
Preparazione

- Per fare il crocchettone filante di Andrea Mainardi, comincia a lessare le patate con tutta la buccia in una pentola d’acqua leggermente salata.
- Una volta pronte, scolale e schiacciale in una scodella capiente con lo schiacciapatate, in modo che venga via anche la buccia.
- Aggiungi le uova, un pizzico di sale, una grattata di pepe ed un po’ di noce moscata e comincia ad impastare.
- Per dare più consistenza, unisci il pane grattugiato e continua ad amalgamare fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto.
- Successivamente, prendi un foglio di carta da forno e forma un rettangolo con le fette di pancetta, sovrapponendole leggermente tra loro.
- Mettici sopra il composto di patate con un’altra spolverata di pangrattato.
- Aggiungi il parmigiano grattugiato, tutti gli altri formaggi grattugiati grossolanamente ed un ciuffo di prezzemolo fresco tritato al coltello ed arrotola il tutto con l’aiuto della carta da forno, in modo da formare un a specie di polpettone.
- Sigillalo nella carta da forno, chiudendola a mo’ di caramella, ed inforna a 200 gradi per circa 30 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, tira fuori il crocchettone, estrailo dall’involucro e servilo in un bel vassoio da portata. L’effetto filante al taglio sarà irresistibile.
Trucchi e consigli: se vuoi puoi servire il crocchettone di Andrea Mainardi con un po’ di salsiccia cotta in padella con il burro.