Con le linguine all’Odissea porti in tavola il pranzo o la cena in pochissimi minuti, senza rinunciare però al gusto.
Se sei un amante delle ricette facili e veloci, ma al tempo stesso super gustose in stile aglio, olio e peperoncino, non puoi assolutamente perderti le linguine all’Odissea. Un primo rapidissimo, ma saporito come non mai, che si chiama così perché il suo gusto è una vera avventura come il viaggio di Ulisse nel Mediterraneo. E poi è fatto con i sapori autentici della cucina siciliana.

Per prepararle mi sono ispirata ad una ricetta dei monaci benedettini dell‘Abbazia di San Martino delle Scale, in Sicilia. Se non vedi l’ora di assaggiarla, non ti resta che continuare subito a leggere il nostro articolo di oggi, allacciarti il grembiule e metterti ai fornelli.
Linguine all’Odissea con capperi, alici e olive: la ricetta dai sapori autentici della cucina siciliana
Le linguine all’Odissea con capperi, alici e olive sono troppo buone! E poi sono velocissime e facilissime da cucinare. Per non sbagliare, mi sono ispirata alla ricetta dei monaci benedettini dell‘Abbazia di San Martino delle Scale. Altro che pasta aglio e olio, con questo primo piatto svolti davvero!
Ingredienti per 4 persone
- 400 grammi di linguine;
- 150 grammi di filetti di alici;
- 100 grammi di capperi;
- 100 grammi di olive verdi;
- 2 spicchi d’aglio;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
- peperoncino q.b.;
- sale q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- pangrattato q.b.
Preparazione

- Per fare le linguine all’Odissea, comincia subito a mettere a rosolare sul fuoco una padella con dentro abbondante olio extravergine d’oliva e gli spicchi d’aglio senza camicia, leggermente schiacciati.
- Dopodiché, aggiungi le olive intere o tagliate a rondelle e lasciale rosolare.
- Togli, quindi, l’aglio ed aggiungi le alici, un cucchiaino di peperoncino, i capperi dissalati e strizzati ed il prezzemolo fresco tritato al coltello.
- Lascia insaporire per bene il tutto per qualche minuto con l’aggiunta di un mestolo di acqua calda ed abbassa la fiamma.
- Nel frattempo, metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta.
- Una volta raggiunto il punto di bollore, cala le linguine e cuocile al dente.
- Quando saranno pronte, scolale e travasale direttamente nella padella con il condimento.
- Salta la pasta a fuoco basso per qualche istante, in modo da amalgamare alla perfezione tutti i sapori, e infine servila bella calda con il suo sughetto ed una spolverata di pangrattato tostato.
Trucchi e consigli: rispetto alla ricetta originale, abbiamo aggiunto in questo caso il pangrattato. Inoltre, al posto delle acciughe, abbiamo usato le alici e le olive verdi anziché quelle nere. Chi vuole, può dare anche un tocco in più con pinoli e uvetta.