Se non hai mia assaggiato il pane sardo con la ricotta non sai che cosa ti sei perso: croccante fuori e soffice dentro, una goduria!
Il nostro Bel Paese è ricco di ricette regionali, una più buona dell’altra. Pensiamo solamente al pane. È incredibile quante varietà abbiamo a disposizione. Dal pane di Altamura della Puglia alla michetta milanese, passando per la piadina romagnola e il pane sciapo toscano. Insomma, non abbiamo che l’imbarazzo della scelta!

Se idealmente facciamo un viaggio in Sardegna ci viene subito in mente il pane carasau, ma in realtà ci sono anche delle altre tipologie di pane degne di nota. Tra queste ci sono i panini alla ricotta. Croccanti fuori e soffici dentro, sono una vera goduria. Scopriamo come si fanno.
In Sardegna il pane si fa con la ricotta: la ricetta della tradizione, croccante fuori e soffice dentro
Hai mai provato i panini sardi alla ricotta? Conosciuti anche come pratziereddas de arrescottu, sono dei bocconcini croccanti fuori e morbidi dentro, dal sapore unico. Per oggi, quindi, lasciamo perdere il solito carasau e scopriamo questa ricetta tradizionale a dir poco irresistibile. Puoi gustarli sia da soli che con salumi e formaggi oppure anche con marmellate, creme e confetture.

Ingredienti per 4 panini
- 200 grammi di ricotta di pecora;
- 100 grammi di farina 00;
- 150 grammi di semola di grano duro rimacinata;
- 150 grammi di acqua tiepida;
- 7 grammi di lievito di birra fresco;
- 7 grammi di sale.
Preparazione
- Oggi facciamo i panini sardi alla ricotta. Per prima cosa, versa l’acqua tiepida in una scodella e scioglici dentro il lievito di birra.
- Dopodiché, aggiungi la farina 00 e quella di semola e comincia ad impastare grossolanamente con le mani.
- Quando avrai ottenuto un composto abbastanza omogeneo, unisci il sale e continua ad impastare fino a ricavare un panetto morbido. Se serve, finisci di farlo su un piano di lavoro leggermente infarinato.
- Metti, quindi, l’impasto in una scodella e lascialo lievitare coperto per 3 ore in un luogo buio ed asciutto.
- Trascorso il tempo necessario, riprendi l’impasto ed allargalo delicatamente con le mani su un piano infarinato.
- Mettici dentro la ricotta di pecora e richiudi delicatamente, ripiegando i lembi senza però impastare.
- Ottenuta una sorta di palla, dividila in 4 parti uguali, forma delle palline con ciascuna di esse e sistemale su una teglia coperta con la carta da forno.
- Spolvera la superficie con una manciata di farina ed inforna a 200 gradi, in forno preriscaldato statico, per circa 35 minuti.
- Quando i panini saranno diventati belli dorati, tirali fuori e lasciali intiepidire prima di portarli in tavola.