È difficile trovare un piatto più cremoso e appetitoso di questo. Con soli tre ingredienti, è possibile realizzare un primo ghiotto, saporito e facilissimo.
Con la pasta ci si può sbizzarrire. Sta benissimo con tantissimi condimenti diversi ma, per dare vita a un piatto eccellente, bisogna riuscire anche a bilanciare gli ingredienti. La ricetta di oggi, da questo punto di vista, è davvero speciale. Bastano solo 15 minuti per prepararla ed è perfetta per coloro che non hanno ancora tanta dimestichezza in cucina.

Si tratta di un primo adatto sia alle occasioni formali che a quelle informali. Di conseguenza, si presta bene anche per una cena in famiglia o con gli amici di sempre. Dopo aver saggiato la sua consistenza, non si potrà fare a meno di arrivare fino all’ultima forchettata.
Penne con panna e noci, la ricetta facile che rallegra il pranzo: tanto gusto e cremosità
Il segreto di una buona pasta, oltre che nella cottura, sta nel condimento. Nessuno, infatti, trova gradevole un piatto secco e difficile da mandare giù. Per fortuna, non è assolutamente il caso di quello in questione.
L’obiettivo è proprio quello di dare vita a un sughetto cremoso a base di panna e noci tritate. Dopo aver mescolato tutto, si diffonderà un odore piacevolissimo in tutta la cucina. Gli ospiti resteranno estasiati dopo il primo assaggio.

Ingredienti per 4 persone
- 280 g di penne rigate
- 100 g di panna liquida da cucina
- 80 g di noci tritate
- 30 ml di olio extravergine di oliva
- 1 spicchio d’aglio
- Sale
- Foglie di basilico
- Parmigiano grattugiato
Preparazione
- Riempire una pentola con abbondante acqua salata, accendere il fuoco e attendere che arrivi a bollore. Nel frattempo, tritare le noci e metterle da parte
- Versare l’olio extravergine di oliva in una pentola, aggiungere lo spicchio d’aglio senza anima e lasciare soffriggere. Dopo qualche minuto, aggiungere le noci e mescolare. Per rendere la miscela più liquida, usare un mestolo di acqua di cottura della pasta. Poi, concludere con la panna
- Scolare la pasta al dente, attenendosi ai tempi di cottura riportati sulla confezione, e unirla alla padella con il sughetto. Cuocere ancora per 2 o 3 minuti e servire con una spolverata abbondante di parmigiano grattugiato e qualche foglia di basilico
Questo piatto non segue regole precise. Si può giocare con le spezie e le erbe aromatiche, aggiungendo un tocco personale alla ricetta e stupendo la famiglia con combinazioni sempre nuove. Per aggiungere una nota di gusto in più, si consiglia di ricorrere alla pancetta o a un pizzico di peperoncino.