Non so cosa cucinare, la pasta alla sciaguratella è la soluzione: cremosa e saporita

La pasta alla sciaguratella è la soluzione giusta quando non sai cosa cucinare: veloce e facilissima, ha un sapore pazzesco.

Quando non so che cosa cucinare, preparo sempre la pasta alla sciaguratella. Un piatto tipico della tradizione napoletana, fatto con ingredienti semplici che si hanno sempre in casa. Inoltre, è velocissima. Pochi minuti e la porti in tavola. Il suo sapore, però, è davvero unico ed avvolgente. Per non parlare della cremosità che ti obbliga a fare la scarpetta anche se non vuoi o non puoi!

penne al sugo cremosa in padella
Non so cosa cucinare, la pasta alla sciaguratella è la soluzione: cremosa e saporita(Ristorantespazio7.it)

Come suggerisce il nome stesso, si tratta di una ricetta salva cena, perfetta da realizzare con quel poco che si ha a disposizione, anche all’ultimo momento. Vuoi scoprire il procedimento nel dettaglio? Allora dai un’occhiata ai prossimi paragrafi e mettiti ai fornelli.

Pasta alla sciaguratella: ricetta salva cena dal gusto esplosivo

Se non hai mai assaggiato la pasta alla sciaguratella non sai che cosa ti sei perso. Un piatto semplicissimo, ma dal gusto a dir poco esplosivo. Io la preparo ogni volta che non so che cosa cucinare, oppure quando ho poco tempo per stare ai fornelli o quando il frigo è mezzo vuoto. Che dire? È il salva cena perfetto!

Ingredienti per 4 persone

  • 320 grammi di pasta corta;
  • 500 grammi di pomodorini in scatola;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 40 grammi di burro;
  • 150 millilitri di panna da cucina;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • 1 peperoncino fresco;
  • sale q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

pentola di pasta al sugo cremosa
Pasta alla sciaguratella: ricetta salva cena dal gusto esplosivo (Ristorantespazio7.it)
  1. La pasta alla sciaguratella puoi farla anche all’ultimo momento, tanto è velocissima. Il suo gusto però è davvero unico ed avvolgente. Per prima cosa, metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta.
  2. Nel frattempo, fai scaldare una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio.
  3. Dopo qualche istante, aggiungi i pomodorini in scatola ed un pizzico di sale e cuoci per una decina di minuti.
  4. In un altro tegame ancora, metti a sciogliere il burro con uno peperoncino sminuzzato.
  5. Quando la pasta sarà quasi cotta, scolala e trasferiscila nella padella con il burro.
  6. Saltala qualche istante con un goccio d’acqua di cottura per farla insaporire ben bene e poi unisci anche i pomodorini precedentemente scottati.
  7. Completa l’opera con la panna da cucina ed amalgama il tutto a fuoco basso.
  8. Non appena avrai ottenuto una consistenza bella cremosa, spegni il fornello e preparati ad impiattare con una generosa spolverata di prezzemolo fresco tritato al coltello.

Trucchi e consigli: per un tocco in più, puoi aggiungere anche una manciata di parmigiano grattugiato.

Gestione cookie