Chi per scelta e chi per ragioni di salute, sono tante le persone che optano per alternative vegetali al latte. Ma non tutte sono salutari. Vediamo quali sono le migliori secondo gli esperti di Altroconsumo.
Rispetto a 30-40 anni fa, oggi sono molte di più le persone con disturbi di intolleranze o allergie alimentari. Una delle più comuni è l’intolleranza al lattosio o, ancor peggio, l’allergia alle proteine del latte. Le persone che ne sono affette devono optare per alternative vegetali.

Ad esse si aggiunge poi la folta schiera dei vegani i quali, pur non avendo intolleranze, hanno scelto di dire addio al latte e ai latticini per motivi etici. Infine c’è chi, semplicemente, non ama il latte e preferisce una bevanda vegetale. Le alternative attualmente in commercio sono tantissime: soia, riso, avena, mandorla, cocco, nocciola, anacardi, noci ma anche miglio, sorgo, quinoa e chi più ne ha più ne metta.
Ma quale scegliere? Non è solo una questione di gusto perché se le consumiamo ogni mattina a colazione e, magari, le facciamo pure consumare ai nostri figli, dobbiamo tenere conto anche della salubrità di tali bevande e dei loro valori nutrizionali. Ancora una volta gli esperti di Altroconsumo ci risparmiano la fatica: ci hanno già pensato loro a stilare la classifica delle migliori bevande vegetali tra quelle che troviamo nei supermercati.
Bevande vegetali: le più sane secondo Altroconsumo
Se, per un motivo o per un altro, non bevi latte ma preferisci bevande vegetali, è opportuno scegliere bene in modo da garantirti un’alimentazione sana. Non sempre vegetale, infatti, significa sano. Gli esperti di Altroconsumo hanno analizzato diversi prodotti tra quelli in commercio: vediamo cosa è emerso.

Vegetale non significa necessariamente “più sano”: ormai questo concetto dovrebbe essere chiaro. Se un alimento è ricco di zuccheri raffinati, grassi idrogenati e conservanti non sarà sano per nulla anche se è vegetale al 100%. Gli esperti di Altroconsumo hanno analizzato 20 tra le bevande vegetali che possiamo trovare nei vari supermercati.
Sono state considerate solo le bevande più comuni e cioè quelle a base di soia, riso, avena e mandorla e non alternative più di nicchia che non si trovano ovunque. Sono stati analizzati i valori nutrizionali, il contenuto di zuccheri, la qualità delle materie prime e la trasparenza delle etichette. Dall’analisi è emerso che le bevande vegetali più sane sono queste:
- Pam&Panorama: Semplici&Buoni soia gusto delicato
- Soiasun: Soia Vaniglia
- Orasì: Soia Zero Zuccheri 100% italiana.
Queste tre bevande vegetali sono salite sul podio della classifica di Altroconsumo in quanto ritenute le più salutari. Tra quelle analizzate la meno sana, invece, è risultata essere una bevanda di un marchio molto famoso: Valsoia Orzomalto. Si tratta di una bevanda molto amata per il gusto aromatizzato e leggermente dolce ma non ha superato il test degli esperti i quali raccomandano di scegliere sempre bevande senza zuccheri e con pochissimi ingredienti, anche a costo di spendere qualche centesimo in più.