Per la pizzata con gli amici non voglio sbagliare: faccio la Margherita soffice di Fulvio Marino e spacco di sicuro.
Ho deciso di invitare a casa degli amici per una pizzata. Per stupirli non compro la pizza in pizzeria, ma la faccio con le mie mani. Per non rischiare di sbagliare mi affido all’esperienza di un grande maestro del settore: Fulvio Marino. Con la sua pizza Margherita in teglia sofficissima vado sul sicuro.

Seguo i passaggi passo passo e sono certa al cento per cento di portare in tavola un piatto a dir poco favoloso. Così mi becco i complimenti da parte di tutti. E poi se avanza qualche fetta me la mangio il giorno seguente, tanto resta morbidissima.
Pizza Margherita soffice di Fulvio Marino: con la sua ricetta non sbaglio un colpo
Per non rischiare di fare brutta figura con gli ospiti, ho deciso di servire loro una bella pizza Margherita, ma non una ricetta qualsiasi, bensì quella super soffice del famoso panificatore Fulvio Marino. Così il successo è garantito al cento per cento, forse anche qualcosa di più! Vediamo come procedere.
Ingredienti per 2 teglie
- 500 grammi di farina di semola;
- 500 grammi di farina tipo 0;
- 350 millilitri di acqua;
- 350 millilitri di latte;
- 7 grammi di lievito di birra fresco;
- 22 grammi di sale;
- 50 grammi di olio extravergine d’oliva.
Per condire
- 300 grammi di passata di pomodoro;
- 1 mozzarella;
- 1 ciuffo di basilico;
- olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione

- Se vuoi essere sicuro di portare in tavola una pizza Margherita a regola d’arte fai quella di Fulvio Marino. Per cominciare, versa la farina di semola in una scodella capiente.
- Aggiungi l’acqua, miscela il composto con un cucchiaio in maniera grossolana e fallo riposare per 45 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, unisci la farina 0 ed il lievito sbriciolato con le mani.
- Aggiungi quasi tutto il latte e continua a mischiare con il cucchiaio.
- Quando il composto avrà acquisito consistenza, continua a lavorarlo con le mani ed incorpora il sale ed il latte rimasto.
- Impasta ancora fino ad assorbire tutti gli ingredienti e poi unisci l’olio extravergine d’oliva.
- Lavora tutto per circa 10 minuti, finché non avrai ottenuto un panetto liscio ed omogeneo, e fallo riposare in frigo per 12 ore.
- Dopo questo lasso di tempo, riprendi l’impasto, dividilo in due parti ed ungi due teglie con l’olio.
- Sistema gli impasti su ciascuna teglia e fai lievitare tutto in forno a 30 gradi per 2 ore.
- Trascorsa la prima ora, comincia a stendere gli impasti con le mani e ripeti l’operazione finché non avranno riempito tutte le teglie.
- A questo punto, condisci le pizze con la passata di pomodoro ed infornale a 250 gradi per 25 minuti, aggiungendo la mozzarella tagliata a cubetti e lasciata sgocciolare dopo circa 10 minuti.
- Quando la pizza sarà pronta, sfornala e servila con qualche fogliolina di basilico fresco.