Ho trovato un pezzo di pane duro in dispensa, e meno male: ci faccio un pasticcio di avanzi che mi salva la cena

La ricetta di oggi è perfetta se si ha del pane raffermo in casa. Non bisognerà più gettarlo nella spazzatura perché questo piatto svuota frigorifero riuscirà a conquistare proprio tutti.

Sono tante le volte in cui in cucina avanza del pane. Quando diventa duro, molte persone decidono di gettarlo nella spazzatura. In realtà, si tratta di uno spreco evitabile. Questa ricetta, infatti, consente di utilizzarlo per dare vita a un piatto unico davvero gustoso. È facilissima da realizzare e consente di ottenere un ottimo risultato.

Fetta di pasticcio di pane farcito
Ho trovato un pezzo di pane duro in dispensa, e meno male: ci faccio un pasticcio di avanzi che mi salva la cena – ristorantespazio7.it

Non bisogna fare altro che mescolare gli ingredienti e il gioco è fatto. Inoltre, permette una certa versatilità. Alla fine, si riuscirà ad utilizzare tutto il pane presente nella dispensa e a rendere felici gli ospiti.

Pasticcio di pane, è questo il modo migliore per utilizzarlo: con la ricetta di oggi si leccheranno tutti i baffi

Quasi tutti si trovano a combattere contro gli avanzi. Il pane, in particolare, tende a restare per parecchio tempo nella dispensa. A volte, se ne compra troppo oppure, semplicemente, non si riesce a utilizzarlo tutto entro i limiti prestabiliti. Quando inizia a indurirsi, bisogna cambiare approccio. La ricetta in questione è tra le più utili e gustose perché consente di evitare gli sprechi.

Con poche e semplici mosse, è possibile realizzare un pasticcio di pane eccezionale. Non resteranno neanche le briciole. È importante tenere a mente che i tempi di cottura possono variare sia in base agli ingredienti usati per il ripieno che alle caratteristiche del proprio forno.

Pasticcio di pane circolare
Pasticcio di pane, è questo il modo migliore per utilizzarlo: con la ricetta di oggi si leccheranno tutti i baffi – ristorantespazio7.it

Ingredienti per 8-10 persone

  • 1 kg di pane raffermo
  • 150 g di pecorino
  • 150 g di parmigiano
  • 100 g di mais
  • 100 g di prosciutto cotto a cubetti
  • 8 albumi
  • Latte
  • Acqua
  • Pangrattato
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe

Preparazione

  1. Prendere una ciotola capiente, spezzare il pane con le mani e aggiungere una miscela formata da acqua e latte. Lasciare in ammollo per circa un’ora
  2. Strizzare il pane e metterlo in un altro recipiente. Aggiungere gli albumi, il mais sgocciolato, il pecorino grattugiato, il parmigiano grattugiato e il prosciutto cotto a cubetti. Condire con un pizzico di sale e impastare
  3. Prendere una teglia da 30 cm di diametro e distribuire il pangrattato. Aggiungere il composto e ricoprire ancora con pangrattato. Infine, spennellare con olio extravergine di oliva
  4. Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 40 minuti

Il ripieno può essere personalizzato anche in altri modi. Non c’è alcun limite alla fantasia. È divertente sperimentare e mettere alla prova nuove combinazioni. Ci si potrebbe imbattere in golose sorprese. Ovviamente, anche le dosi possono essere modificate. Tutto dipenderà dalle proprie esigenze.

Gestione cookie