Se hai voglia di funghi porta in tavola la vellutata di Benedetta Parodi, cremosa ed avvolgente come non mai.
L’autunno è ormai arrivato in tutta Italia e con le temperature che si sono abbassate drasticamente bisogna cominciare a portare in tavola dei piatti caldi ed avvolgenti che profumano di casa. A tal proposito quest’oggi, voglio suggerirti una ricetta a dir poco pazzesca, da fare con uno dei principali ingredienti di questo periodo. Sto parlando chiaramente dei funghi.

Non li cucineremo però né con il risotto, né con la pasta, né tanto meno saltati in padella. Oggi porteremo in tavola la vellutata di Benedetta Parodi. Un piatto cremoso e profumato come non mai. Pochi ingredienti per un gusto eccezionale.
Quando hai voglia di una coccola prepara la vellutata ai funghi di Benedetta Parodi: la ricetta
Con le prime giornate uggiose ti è venuta voglia di una coccola a tavola? Allora la vellutata ai funghi di Benedetta Parodi è quello che fa per te. Cremosa, avvolgente e profumata, la prepari in pochi minuti e te la gusti insieme a tutta la famiglia. Vediamo come procedere passo passo.
Ingredienti per 4 persone
- 500 grammi di funghi porcini;
- 1 porro;
- 1 litro di brodo vegetale;
- 300 grammi di patate;
- latte q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- prezzemolo q.b. (per decorare).
Preparazione

- La vellutata ai funghi di Benedetta Parodi è il piatto più buono ed avvolgente che tu possa portare in tavola questo autunno. Per farlo, inizia a mettere sul fuoco una pentola di brodo vegetale.
- Dopodiché, pulisci un porro e taglialo a rondelle.
- Versalo in un tegame con un giro d’olio extravergine d’oliva ed accendi il fuoco.
- Fallo rosolare e poi sbuccia le patate, tagliale a tocchetti e mettile sul fuoco con il porro.
- A questo punto, pulisci i funghi, eliminando la parte terrosa del gambo e passandoli con uno straccio inumidito, affettali sottilmente ed uniscili al resto delle verdure.
- Quando queste si saranno rosolate ben bene, coprile con il brodo vegetale e portale a cottura.
- Una volta pronte, togli le verdure dal fuoco, aggiungi un paio di bicchieri di latte, le dosi sono indicative perché dipendono dalla consistenza che vuoi ottenere, e frulla tutto con l’aiuto di un mini pimer.
- Regola di sale e di pepe, dai un’altra frullata e infine travasa la tua vellutata di funghi in un piatto da portata.
- Decora infine con qualche fetta di fungo saltata in padella, un ciuffetto di prezzemolo, un giro d’olio extravergine d’oliva a crudo ed una grattata di pepe. Sentirai che delizia!