Se ti piacciono le uova in purgatorio, amerai anche la mozzarella fatta così: con la ricetta di Andrea Mainardi conquisti tutti.
Tutti conoscono le uova in purgatorio, ma in pochi sanno che con questa tecnica di cottura si può fare anche la mozzarella. Un piatto super saporito, perfetto da servire come secondo oppure come portata unica, in pochissimi passaggi. Per farlo, ti basterà avere in casa 2 ingredienti principali, sugo e mozzarella, e qualche condimento.

Se, però, vuoi rendere questa ricetta davvero strepitosa, ti consiglio di seguire i consigli dell’amatissimo chef Andrea Mainardi. Lui sì che con un colpo da maestro porta in tavola una mozzarella in purgatorio da sogno. Ecco come trasformare una preparazione semplicissima in qualcosa di unico.
Mozzarella in purgatorio di Andrea Mainardi: ricetta semplicissima con un tocco esplosivo
Oggi proviamo a fare a casa con le nostre mani la mozzarella in purgatorio dello chef Andrea Mainardi. Una ricetta facilissima, capace di conquistare anche i palati più esigenti. Anche se ad un primo sguardo potrebbe sembrare una preparazione quasi banale, in realtà si tratta di un vero capolavoro di gusto. Vediamo come si fa.
Ingredienti per 4 persone
- 2 mozzarelle;
- 1 porro;
- 1 cipolla bianca;
- 100 grammi di pancetta affumicata;
- 80 grammi di burro;
- 700 millilitri di passata di pomodoro;
- 1 pizzico di sale;
- 1 pizzico di peperoncino in polvere;
- 1 ciuffo di basilico;
- pepe q.b.
Preparazione

- Per fare la mozzarella in purgatorio di Andrea Mainardi, comincia a scaldare sul fuoco una padella antiaderente con dentro un pezzo di burro.
- Aggiungi la cipolla affettata sottilmente, il porro tagliato a rondelle e la pancetta affumicata e fai rosolare ben bene.
- Dopodiché, unisci la passata di pomodoro ed insaporisci il tutto con un pizzico di sale, un po’ di peperoncino a piacere e delle foglie di basilico fresco.
- Mescola accuratamente e lascia cuocere per circa 10 minuti.
- A questo punto, prendi le mozzarelle, tagliale a metà e mettile in padella con il sugo.
- Insaporisci con una grattata di pepe e lascia cuocere finché la mozzarella non si sarà sciolta.
- Infine, completa l’opera con ancora qualche fogliolina di basilico fresco e porta in tavola.
Trucchi e consigli: per arricchire la ricetta, aggiungi al sugo qualche pomodorini confit, fatto in forno o in friggitrice ad aria. Se non ti piace il peperoncino, puoi ometterlo. Ovviamente questo piatto va mangiato rigorosamente caldo per non rischiare di perdere l’effetto filante. Accompagnalo con delle fette di pane abbrustolito ed il gioco è fatto!