Paccheri alla napoletana: più veloci del ragù e molto più saporiti, li faccio per pranzo e mi tolgo lo sfizio.
Stai cercando una ricetta sfiziosa da portare in tavola, ma non hai voglia di fare il solito ragù? Allora prova i paccheri alla napoletana. Sono decisamente più veloci da cucinare, ma altrettanto buoni e ricchi. Io li faccio sempre quando a casa ho degli ospiti e devo dire che ottengono un successone.

Si tratta di un piatto tipico della tradizione partenopea, molto saporito e profumato, grazie alla presenza del basilico e del guanciale. Diciamo che è una specie di via di mezzo tra il ragù e la lardiata. Un vero trionfo di gusto, a cui praticamente nessuno sa resistere.
La vera ricetta dei paccheri alla napoletana: più veloci del ragù ed ancora più saporiti
Se vai matto per il ragù e la lardiata, di sicuro amerai anche i paccheri alla napoletana. Una ricetta tipica della tradizione campana, perfetta da portare in tavola durante le domeniche in famiglia e le ricorrenze speciali. Non perdiamo quindi altro tempo e scopriamo il procedimento passo passo.
Ingredienti per 4 persone
- 320 grammi di paccheri;
- 800 grammi di pomodori pelati;
- 150 grammi di cipolla;
- 80 grammi di sedano;
- 70 grammi di carote;
- 60 grammi di guanciale;
- 1 ciuffo di basilico;
- 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva;
- parmigiano grattugiato;
- sale q.b.
Preparazione

- Oggi facciamo i veri paccheri alla napoletana. Per prima cosa, metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta.
- Nel frattempo, pulisci le cipolle, le carote ed il sedano e prepara un battuto.
- Aggiungi anche la parte grassa del guanciale e trita tutto finemente.
- Scalda un tegame con un giro d’olio extravergine d’oliva e metti a rosolare il trito a fiamma bassa per 5-6 minuti, senza farlo bruciare.
- Dopodiché, unisci i pomodori pelati frullati, insaporisci con il basilico ed un pizzico di sale, dai una mescolata e lascia andare con il coperchio a fuoco medio-basso per 15 minuti.
- Quando il sugo si sarà ristretto, cuoci la pasta al dente e poi scolala e travasala nel tegame con il condimento.
- Aggiungi, se serve, un mestolino d’acqua di cottura e completa l’opera con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato.
- Infine, impiatta e porta in tavola.
Trucchi e consigli: se non hai il guanciale, puoi sostituirlo con una buona pancetta tesa. Per dare ancora più spinta al piatto, usa il pecorino al posto del parmigiano, ma attenzione a non esagerare con il sale. Per un tocco piccantino, utilizza del pepe o del peperoncino.