Oggi nelle tagliatelle al ragù ci metto zero grammi di carne: al suo posto aggiungo questo ingrediente fresco di stagione.
Il ragù è uno dei piatti della tradizione culinaria italiana che tutti noi amiamo. Basta sentire il suo profumo per tornare indietro nel tempo alle domeniche in famiglia a casa della nonna. La versione classica è quella alla bolognese con la carne macinata, ma ci sono anche diverse rivisitazioni, come ad esempio il ragù napoletano con la carne sfilacciata oppure il ragù di pesce o di verdure.

Oggi, in particolare, andremo a preparare un bel ragù senza carne, utilizzando solo questo ingrediente fresco di stagione. Il risultato finale sarà un piatto saporito, profumato ed avvolgente come non mai.
Tagliatelle al ragù di funghi: la ricetta vegetariana che mette d’accordo tutti
Oggi non faremo il solito ragù con la carne, ma una versione vegetariana con i funghi. Un piatto perfetto per questo periodo dell’anno, che piace praticamente a tutti. Il sapore avvolgente ed il profumo inconfondibile sapranno conquistare anche i palati più esigenti. Ecco come si fa.
Ingredienti per 4 persone
- 400 grammi di tagliatelle fresche;
- 80 grammi di funghi porcini secchi;
- 250 grammi di funghi champignon freschi;
- 180 grammi di funghi portobello freschi;
- 350 grammi di passata di pomodoro;
- 1 scalogno;
- 1 carota;
- 1 costa di sedano;
- 100 millilitri di vino bianco;
- 1 litro d’acqua;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
- 1 spicchio d’aglio;
- 3 foglie di alloro;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione

- Per fare le tagliatelle al ragù di funghi, comincia a mettere i funghi porcini in ammollo nell’acqua calda e pulisci i funghi freschi eliminando la parte terrosa del gambo e passandoli con un panno inumidito.
- A questo punto, fai rosolare in un tegame con un giro d’olio extravergine d’oliva uno spicchio d’aglio e lo scalogno, la carota ed il sedano precedentemente puliti e tritati.
- Dopo qualche istante unisci i porcini scolati (tieni da parte l’acqua e filtrala).
- Passati 5 minuti, aggiungi i funghi portobello e dopo altri 3 minuti gli champignon.
- Fai andare tutto per ancora 5 minuti e sfuma con il vino bianco.
- Quando l’alcol sarà evaporato, unisci un po’ d’acqua dei funghi e cuoci per 5 minuti.
- Aggiungi la passata di pomodoro, l’alloro, altra acqua dei porcini e lascia andare a fiamma bassa per un’ora.
- Trascorso il tempo necessario, cuoci la pasta in una pentola d’acqua salata bollente e, una volta cotta, scolala e condiscila con il ragù di funghi.
- Regola di sale e di pepe, insaporisci con il prezzemolo fresco tritato al coltello e porta a tavola.