A Milano la fusion ha preso il palcoscenico, ma c’è spazio per le tradizioni di una volta? Oggi vi parliamo della vera cotoletta alla milanese quello che viene chiamato orecchio d’elefante.
Si tratta di una ricetta molto importante e che ha delle leggi davvero molto importanti da seguire da vicino. Andiamo a scoprire di cosa si tratta più da vicino.

Oggi parliamo di qualcosa di estremamente interessante e che merita la nostra attenzione. Un piatto mitico e che ha fatto la storia della cucina italiana. Anche se c’è da dire che oggi la globalizzazione ha portato tanti ristoranti a cambiare la preparazione di questo prodotto.
La ricetta si realizza molto rapidamente, sul tavolo troverete pronto un piatto davvero interessante di cui un po’ si è persa la quotidianità ma che in realtà è qualcosa di veramente eccellente. Andiamo dunque a scoprire tutti i passaggi per portare in tavola qualcosa di eccezionale che metterà tutti di fronte a qualcosa di differente.
Siamo certi che proverete a farla anche voi e che tutti i vostri ospiti finiranno per leccarsi letteralmente i baffi. Seguite bene le nostre spiegazioni.
Cotoletta alla milanese, la ricetta
La cotoletta alla milanese è una ricetta davvero interessante e che segue una tradizione molto antica e tipicamente legata alla città di Milano. Ci sono varie scuole di pensiero, ma sicuramente alcune regole sono comuni per tutti.

Partiamo dagli ingredienti per capire quando andate al supermercato cosa dovete acquistare. Poi passiamo al procedimento per capire, passo dopo passo, come si realizza questo piatto speciale.
Ingredienti
-
- Cotolett di lombata di vitello
- 100 g burro chiarificato
- 1 uovo
- 50 g pane grattugiato
- Sale q.b.
Procedimento
- Per prima cosa iniziate a eliminare il grasso esterno che si vede e anche il tessuto connettivo;
- Incidete in 2-3 punti in modo da evitare che la fettina si vada ad arricciare in cottura;
- Prendete il batticarne e battete leggermente la fettina;
- Sbattete in una ciotola uovo e immergete le fette tenendole per il classico osso;
- Ora passate la carne nel pangrattato facendo in modo che aderisca perfettamente su ogni lato;
- L’osso deve essere perfettamente pulito e non deve entrare in contatto con il pangrattato;
- Friggete la cotoletta nel burro chiarificato già caldo;
- Cuocete per circa 2-3 minuti per lato in base anche alla carne;
- Servite ben caldo.
Il risultato finale è un vero e proprio sogno della cucina italiana, un grande piatto della tradizione che si fa molta fatica a dimenticare.